Sull'onda del crescente interesse e della rinnovata sensibilità che l’Italia sta manifestando per l’efficienza energetica, sempre più aperta a nuovi scenari e orientata verso il soddisfacimento di specifiche esigenze, ha preso il via il 17 settembre u.s., presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, il Corso di formazione e aggiornamento per progettisti e certificatori energetici dal titolo "ARCHITETTURA>ENERGIA>LATERIZIO Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio". Il Corso è ideato, promosso e svolto dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara (Centri di Ricerca Material Design, diretto da Alfonso Acocella, e Architettura>Energia, diretto da Andrea Rinaldi) in partnership con SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura), con il sostegno di ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) e la collaborazione della rivista di architettura e tecnologia Costruire in Laterizio edita da Il Sole 24 ORE Business Media.
Tavola rotonda
"Eco-design e dimensione locale. Nuovi scenari per prodotti sostenibili"
Palermo, 26 novembre 2010
Dipartimento di Storia e Progetto nell'Architettura
Corso Vittorio Emanuele 188, Aula Caracciolo
Mostra
"Progettare per nuovi stili di vita"
Palermo, 26 novembre -11 dicembre 2010
Corso Vittorio Emanuele 190-192
lineaGiArch è la nuova serie editoriale di UTET Scienze Tecniche, realizzata in partnership con il GiArch – Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani. lineaGiArch presenta e promuove l’architettura italiana under40, illustrando i migliori progetti realizzati da giovani professionisti, dal concept iniziale sino ai particolari costruttivi in dettaglio.
L’ampia panoramica di casi e la varietà di tipologie e scale di intervento compongono un quadro significativo dello stato dell’architettura italiana e delle tendenze e linee di sviluppo su cui lavorano le nuove generazioni, illustrando realizzazioni innovative e spesso inedite.
Il corso analizza i criteri di progettazione del verde pensile partendo dalla normativa tecnica di riferimento sulle coperture a verde. Saranno approfondite le prestazioni della copertura a verde, gli elementi che costituiscono la stratigrafia del tetto, le caratteristiche e peculiarità delle essenze vegetali, la posa in opera, la manutenzione ed il collaudo, presentando infine le applicazioni più innovative del verde di facciata.
Sempre più frequentemente opere a stampa documentano il termine di competizioni internazionali, registrandone i risultati e divulgando le argomentazioni del premio e della giuria. Il volume Brick award 2010 edito da Callwey si distingue inserendo una presentazione di progetti, pur selezionati fra i candidati all’omonimo premio, all’interno di un percorso d’indagine il cui filo conduttore sono i contenuti e non la competizione fra i progetti stessi.
Per guidarci nel panorama eterogeneo dei materiali intelligenti offre un buon aiuto il libro “smart materials”, che accompagna il lettore partendo da informazioni di base e procedendo man mano a livelli maggiori di complessità, legati agli aspetti multidisciplinari in gioco.
L’impiego degli smart materials in Architettura è un tema dinamico e innovativo in cui si fondono ricerca, sperimentazione e uso: gli smart materials, con le loro caratteristiche di reversibilità, rispondono a stimoli quali la luce, la temperatura e il campo elettrico, cambiando forma, colore, viscosità e così via.