Riva Industria Mobili S.p.A. di Cantù, Azienda che commercializza i propri prodotti con il marchio registrato RIVA 1920, promuove un concorso di idee, in collaborazione con Fondazione di Venezia e ExpoVenice per la progettazione di una panchina / seduta per esterno impiegando e valorizzando il concetto del riuso del legno delle BRICCOLE di VENEZIA nonché elementi marginali a completamento del prodotto stesso (ad esempio altre tipologia di legno di forestazione, metallo, vetro, ecc).
Un piccolo ma gradevolissimo libro quello che Alberto Caruso dedica all’opera di Markus Wespi e Jérôme de Meuron, progettisti svizzeri di grande talento non ancora pienamente conosciuti oltre i confini elvetici.
Ripercorrendo puntualmente - secondo un criterio cronologico - circa un decennio di attività dello studio, l’autore ne mette in evidenza il processo di progressiva maturazione culminato nell’intervento ex novo della casa a Brione (2005), davvero un unicum nel panorama architettonico internazionale.
Il volume Form Matters. Questioni di forma, uscito in occasione dell’omonima mostra in corso agli Arsenali Medicei di Pisa, si presenta, fin dall’iniziale nota editoriale a firma dell’architetto Rik Nys, non solo come un catalogo espositivo, ma anche come una sorta di antologia dell’attività ultraventennale di David Chipperfield e del suo studio.
Il volume edito da UTET Scienze Tecniche nell’ambito della nuova linea editoriale GiArch si propone di presentare e promuovere alcune opere progettate e realizzate da architetti italiani under40, raccolte attraverso un bando di autocandidatura aperto a tutti i giovani professionisti e selezionate da una commissione di alto profilo intellettuale a livello internazionale.
La Libreria e la Caffetteria della Casa dell'Architettura, con il patrocinio di ADI Lazio, Architettura di Pietra e Material Design, presentano l'iniziativa dell'Associazione Culturale Appia Antica Marmi e Architettura dal titolo ARITMÒLITHOS, il cui curatore è Felice Ragazzo.
EcoBuild è il più importante evento al mondo nel campo della progettazione sostenibile e delle costruzioni, e la più grande fiera di edilizia in Gran Bretagna.
I primi risultati di quella che è probabilmente la più completa valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment - LCA) mai realizzata nel settore internazionale del legno di latifoglie saranno resi noti presso il nuovo stand modulare di AHEC (American Hardwood Export Council) al prossimo EcoBuild (Stand S1055). PE International, fra i principali consulenti LCA, è ormai alla prima fase di raccolta dati di questo studio innovativo che conformerà la LCA agli Standard ISO 14000. Grazie ai dati raccolti sull’inventario del ciclo di vita del legname e dell’impiallacciato di latifoglie americane verrà esaminato l’impatto ambientale di ogni processo, dall’estrazione alla consegna presso i depositi degli importatori in Europa e in Asia Orientale.
Risale al 2006 la definizione delle linee strategiche di ricerca (Strategic Research Agenda) formulate dal settore delle Costruzioni, organizzato nella ECTP (European Construction Technology Platform), coinvolgendo in prima persona ed in modo diretto il mondo imprenditoriale e della ricerca nel tentativo di innescare dinamiche di tipo bottom up come strategia di innovazione.
A dieci anni dalla scomparsa di Pierluigi Spadolini, è sembrato opportuno ricordarlo attraverso la testimonianza di dieci allievi.
Dieci anni sono un periodo che permette di avere una prospettiva capace di racchiudere, assieme all’affettuoso ricordo, anche la riflessione critica sull’attualità della sua opera di accademico, architetto e designer.