Si svolgerà a Roma presso la Casa dell’Architettura la prima edizione del Convegno dal titolo: “MATERIA COLORE LUCE”, organizzato da Paolo Zanetti di UniPubblicità &Marketing con Marcello Balzani, direttore editoriale della Maggioli e docente presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Il Convegno è promosso dall’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Roma e dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH- Lazio con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Roma.
Siamo da qualche decennio, oramai, immersi in un'epoca di cambiamenti veloci e profondi.
Sempre più le aziende industriali per restare competitive sono chiamate ad essere flessibili, a modificarsi, ad evolversi con ritmi che non hanno precedenti nella storia economica moderna.
Il design non è solo prodotto ma è anche e soprattutto processo: con queste parole l’autore, Gionata Pistoni, rileva la profonda complessità che si nasconde dietro alla produzione industriale e che ha che fare non solo con la seppure indispensabile intuizione creativa del designer ma anche con una congerie di fattori e sinergie ben più composita e articolata di quanto esteriormente possa apparire, a opera “finita”.
Tour dei palazzi di Foligno nei week-end di novembre e dicembre.
Per informazioni e prenotazionei 0742 330584
L’apertura di una nuova arteria stradale a valle del distretto ceramico di Sassuolo-Casalgrande ha indotto Casalgrande Padana a realizzare una nuova ‘porta’ di accesso all’azienda, ridefinendo nello stesso tempo un nuovo sistema di relazioni tra l’area industriale, il sito ed il nascente museo aziendale della ceramica. Kuma propone un ‘muro’ di ceramica di grandi dimensioni, un monumento che marca la topografia territoriale. Prendendo a prestito una metafora linguistica potremmo dire che l’opera di Kuma svolge un’azione pragmatica in rapporto all'uso: semantica in rapporto al valore simbolico; sintattica in rapporto al sistema di relazioni che stabilisce con l’ambiente