Post-it

L’innovazione tecnologica dell’automobile non si ferma alla meccanica: contano (anche) forme e materiali

Gli ultimi saloni dell’automobile (Qatar, Los Angeles, Ginevra) hanno rilevato una moltitudine di proposte e approcci per affrontare il futuro del veicolo, con un particolare occhi all’evoluzione “green”, cosa che non stupisce in quanto questa industria viene particolarmente accusata di inquinare l’ambiente.

Le grandi case automobilistiche si fanno la gara per la più convincente e innovativa tecnologia, che si divide tra lavori realizzabili e applicabili anche domani mattina, ai più pionieristici e avveniristici pensato per il 2020 e oltre.

 


Continua la lettura

18 Marzo 2011

PREVIEW-GUIDE

Marmomacc alla Triennale di Milano dal 12 al 17 aprile 2011, h. 10:30-22 con la Mostra “Irregolare-Eccezionale”.

 


Continua la lettura

14 Marzo 2011

Legnoarchitettura

Ideato da EdicomEdizioni, legnoarchitettura è un progetto editoriale che nasce con l'obiettivo di avvicinare il progettista all'architettura in legno attraverso una rivista specializzata in versione cartacea e digitale, una newsletter mensile e una serie di appuntamenti sul territorio nazionale.


Continua la lettura

10 Marzo 2011

Il cemento autopulente

I materiali autopulenti derivano la loro proprietà dal comportamento fotocatalitico che ne caratterizza la superficie. La capacità di aggredire gli inquinanti atmosferici, descritta nel post I trattamenti autopulenti: materiali fotocatalitici e “effetto loto”, 10 Gennaio 2011 è una innovazione che investe sia nuovi materiali che materiali ormai tradizionalmente impiegati in Architettura.

 


Continua la lettura

07 Marzo 2011

STONE LIVING
Abitare la pietra nel terzo millenio

Per il quarto anno consecutivo prende avvio alla Facoltà di Architettura di Ferrara il corso integrato di Costruzioni in Pietra. L’insegnamento, realizzato in collaborazione con Marmomacc-Veronafiere, è finalizzato a trasferire agli studenti del quinto anno una consapevolezza critica sull’impiego dei materiali lapidei all’interno del progetto contemporaneo d’architettura, d’allestimento d’interni e di design di prodotto.
I temi portanti dell’offerta formativa sono: l’identificazione e l’interpretazione critica dei codici e dei linguaggi con cui la pietra si presenta nell’architettura storica e in quella contemporanea; l’analisi della connessione tra progettazione architettonica e tecniche costruttive legate alle nuove frontiere di trasformazione e trattamento dei materiali lapidei; il trasferimento di tali processi analitico-critici all’esperienza di un workshop progettuale.


Continua la lettura

03 Marzo 2011

Sinuose metamorfosi litiche

Della materia ci si accorge, nella materia ci si imbatte, prima o poi. Di essa, alla fine, si rimane “schiavi” nell’azione di trasformazione del nostro ambiente di vita assumendola come immagine al positivo del pensiero creativo formalizzante che si articola attraverso idee e visoni di figure, contorni, corpi, spazi.

La forma, come sappiamo, non ha mai una assoluta libertà.

 


Continua la lettura

28 Febbraio 2011

Intervista a Daniel Libeskind
a cura di Veronica Dal Buono

La Facoltà di Architettura di Ferrara, nell’ambito delle attività promosse dall'Uffico di Relazioni esterne e Comunicazione, ha ospitato lo scorso giugno la conferenza di Daniel Libeskind "Counterpoint". In tale occasione il celebre architetto ha rilasciato la seguente intervista.


Continua la lettura

25 Febbraio 2011

Architettura cosciente Architettura appropriata

A Firenze il 16 marzo 2011 presso il Salone Brunelleschi del prestigioso Ospedale degli Innocenti, si terrà la terza edizione del Convegno “Architettura cosciente–Architettura appropriata”.

Come vocaboli di un dizionario dell’architettura cosciente e sostenibile, le testimonianze di architetti contemporanei di diverse generazioni proseguono in questo terzo appuntamento, che avrà come prestigiosa location la città di Firenze, in uno dei suoi monumenti rinascimentali più insigni: il brunelleschiano Ospedale degli Innocenti.

 


Continua la lettura

23 Febbraio 2011
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it