Le Nanotecnologie sono tecniche che consentono di determinare le proprietà dei materiali alla piccolissima scala, misurabile in nanometri (1 Nanometro= 1 milionesimo di millimetro, ed è cinque-dieci volte superiore alle dimensioni di un atomo). A tale scala i materiali comuni come metallo, vetro o ceramica, modificati manipolandone la struttura molecolare o a volte atomica, presentano caratteristiche e proprietà completamente diverse da quelle consuete nel loro stato solido.
IL CASONE e LITHOS DESIGN presentano NUANCE: sei nuove texture in Pietra Serena, progettate da Raffaello Galiotto, all'evento "150Y Italian Beauty" by Roberto Semprini
Nell’ambito delle attività didattiche del Laboratorio di progetto II della Facoltà di Architettura di Siracusa, da marzo a giugno 2011 si terrà il Cantiere Sperimentale, Dome. Costruire con il laterizio. Il progetto coordinato dal prof. Luigi Alini è realizzato in collaborazione con AION
Il Laboratorio LAM propone un percorso didattico capace di guidare l’acquisizione da parte degli studenti di una serie di conoscenze teoriche e di metodologie operative per l’attività metaprogettuale del design. L’attività didattica è articolata in lezioni ex cathedra svolte dal gruppo docente e da visiting teachers, a cui si aggiungono attività pratiche nei laboratori della facoltà e visite guidate in aziende di produzione e in spazi espositivi.
Conferenza di Romano Adolini
"Ceramica. Luogo e design"
Giovedì 7 aprile 2011, ore 14.30
Corso di laurea in Design del prodotto industriale
Laboratorio Tecnologie di Prodotto (Lat2)
Palazzo Tassoni Estense
via della Ghiara 36,
Ferrara
"Io non faccio foto d’arte, foto ‘da chiodo’ – dichiarava Aldo Ballo – qui si fa fotografia industriale, si va dentro l’oggetto: interpretare l’oggetto, restituirgli l’anima”. In queste parole è percepibile tutta l’energia di un progetto non soltanto artistico ma più generalmente culturale che il grande fotografo milanese, insieme alla moglie Marirosa, ha saputo portare a compimento. Sempre che, e qui è importante sottolinearlo, la creazione abbia un punto di stasi, e non sia invece, più probabilmente, un’operazione di continua mobilità, di messa in discussione del postulato stabilito, di riflessione sul metodo.
Un progetto con la collaborazione tra CRF e i produttori di arredi per la Grande Distribuzione Cefla (Imola), Intrac (Rovigo), LaFortezza (Pianoro-Bologna) e Metalsystem-Sidac (Rovereto-Gambara) , con la collaborazione e supporto di esperti medici di lavoro dell’INAIL di Roma, dell’Università di Bologna e Università di Torino, oltre all’ente certificatore CATAS di S. Giovanni al Natisone, Udine.