Post-it

Lectio magistralis di Diébédo Francis Kéré

Nell’ambito degli eventi celebrativi del ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara, il 4 Giugno i prestigiosi ambienti di Palazzo Tassoni hanno ospitato la lezione dell’architetto africano Diébédo Francis Kéré. Un occasione per avvicinarsi all’opera di un professionista che rappresenta il più mirabile esempio di self made man, dal villaggio tribale in cui è nato nel Burkina Faso 45 anni fa allo studio berlinese, da cui oggi opera in tutto il mondo.


Continua la lettura

19 Novembre 2012

Intervista a Diébédo Francis Kéré

Nell’ambito degli eventi celebrativi del ventennale della Facoltà di Architettura di Ferrara, il 4 Giugno i prestigiosi ambienti di Palazzo Tassoni hanno ospitato la lezione dell’architetto africano Diébédo Francis Kéré. Un occasione per avvicinarsi all’opera di un professionista che rappresenta il più mirabile esempio di self made man, dal villaggio tribale in cui è nato nel Burkina Faso 45 anni fa allo studio berlinese, da cui oggi opera in tutto il mondo.


Continua la lettura

19 Novembre 2012

Sulle tracce della Digital Fabrication. A colloquio con Christian Pongratz

Incontriamo Christian Pongratz a Verona dove da diversi anni coordina il Summer Programs offerto dall’Istituto presso il quale è docente, guidando un gruppo di venti studenti statunitensi alla redazione di un progetto contestualizzato in Italia.
Christian è infatti Direttore e co-Fondatore del Dipartimento di Digital Design and Fabrication, inserito tra le specializzazioni del Master of Science presso il College of Architecture della Texas Tech University.


Continua la lettura

16 Novembre 2012

Mario Zaffagnini. Regesto selezionato di opere e progetti

Regesto selezionato di opere e progetti


Continua la lettura

15 Novembre 2012

Gustavo Pulitzer Finali.
Interni litici di mare e di terra

Gustavo Pulitzer Finali nasce a Trieste nel 1887 da una facoltosa famiglia mercantile di origine ebraica; compie i primi studi nell’eterogeneo ambiente culturale triestino per iscriversi poi, nel 1908, alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Monaco di Baviera.


Continua la lettura

14 Novembre 2012

Le interviste ai protagonisti “Comunicare il design italiano”

La Scuola ferrarese di Architettura con l'Anno Accademico 2011-2012 ha compiuto vent'anni.
Per celebrare tale ricorrenza, e al contempo richiamare l’attenzione sul Corso di laurea in Design del prodotto industriale che chiude il suo primo ciclo triennale, ha declinato l'ambizioso progetto culturale di valenza internazionale “To design today” all'interno delle manifestazioni del ventennale XfafX.


Continua la lettura

12 Novembre 2012
Allestimento

La lezione di Luisa Bocchietto e le riflessioni di “Comunicare il design italiano”

La Scuola ferrarese di Architettura con l'Anno Accademico 2011-2012 ha compiuto vent'anni.
Per celebrare tale ricorrenza, e al contempo richiamare l’attenzione sul Corso di laurea in Design del prodotto industriale che chiude il suo primo ciclo triennale, ha declinato l'ambizioso progetto culturale di valenza internazionale “To design today” all'interno delle manifestazioni del ventennale XfafX.
È trascorso quasi un anno da quando, il 13 dicembre 2012, Luisa Bocchietto, Presidente dell'ADI, - già presente in occasione della conferenza stampa di XfafX svoltasi in Triennale a Milano - ha omaggiato della sua presenza la platea dell’Ateneo ferrarese per tenere a Palazzo Tassoni Estense la prolusione all'anno accademico e riportare al pubblico, composto da studenti, docenti e professionisti, alcune importanti riflessioni sul mestiere del designer e il ruolo che il design può svolgere nella società contemporanea.
Successivamente, in una tavola rotonda interamente dedicata al Design italiano, Luisa Bocchietto, Alfonso Acocella, Presidente del Corso di laurea in Design, Stefano Casciani, Beppe Finessi, Tonino Paris e Marco Romanelli si sono riuniti e strettamente confrontati nelle loro esperienze.


Continua la lettura

12 Novembre 2012

Un progetto di urban design in pietra per L’Aquila

Dall’anno accademico 2007-2008 il corso integrato di Costruzioni in Pietra fa parte dell’offerta formativa curricolare della laurea a ciclo unico in architettura dell’Università di Ferrara. Le attività didattiche, organizzate dalla Facoltà di Architettura ferrarese in collaborazione con Marmomacc - Veronafiere, sono finalizzate a trasferire agli studenti del quinto anno una consapevolezza critica sull’impiego dei materiali lapidei all’interno del progetto contemporaneo d’architettura, d’allestimento d’interni e di design di prodotto.


Continua la lettura

10 Novembre 2012
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it