Post-it

LECTIO MAGISTRALIS GLENN MURCUTT


Continua la lettura

08 Marzo 2013

Comunicazione Istituzionale
Verso una comunicazione identitaria

L'Università che verrà
Il modello universitario ottocentesco di matrice tedesca - che ha coniugato, per quasi un secolo e mezzo, ricerca e didattica nel nome e negli interessi degli Stati nazionali con il compito di formare le élite - è stato travolto nell'ultimi cinquant'anni da fattori strutturali diversi ma sinergicamente erosivi


Continua la lettura

04 Marzo 2013
La paglia prima della lavorazione

Paglia. Umile materiale, nobili artefatti

La celebre commedia di Labiche andata in scena a Parigi nel 1851 col titolo Un chapeau de paille d'Italie tradotta in italiano con Un cappello di Paglia di Firenze e diventata nota soprattutto per l’operina che ne fece Nino Rota nel 1955, narra le disavventure di un giovane in procinto di sposarsi il cui cavallo mangia un prezioso cappello di paglia ad una signora appartata col proprio amante.


Continua la lettura

27 Febbraio 2013

Bologna Water Design 2012: uno straordinario successo.

Dal 25 al 29 settembre 2012, in concomitanza con il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, è andato in scena Bologna Water Design, lo ‘spettacolo dell’acqua’: cinque giorni a porte aperte per far conoscere al pubblico, professionale e non, il design dedicato all’acqua e all’outdoor. Un percorso di eccellenze che, nelle ore serali del Cersaie, come post-salone, ha coinvolto i luoghi più prestigiosi di Bologna.


Continua la lettura

25 Febbraio 2013

La città degli scambi

Il progetto architettonico è considerato principalmente come “partitura” della costruzione. Le caratteristiche della materia come ingredienti della costruzione. La città e l’ambiente naturale, il paesaggio dell’abitare, come il risultato ambientale. L’architettura diventa l’elemento semplice e controllabile, la materia della costruzione della città.


Continua la lettura

23 Febbraio 2013

Im_materialità (seconda parte)

Come abbiamo appena evidenziato, per assumere un valore tangibile ed esercitare un’azione causale nel mondo delle cose, i prodotti astratti della mente umana devono esprimersi linguisticamente, incontrando la materia e “incarnandosi” in essa.


Continua la lettura

21 Febbraio 2013

Grand Prix 2010-2012.
La giuria internazionale seleziona i vincitori dell’edizione 2010-2012

La nona edizione del concorso internazionale di architettura Grand Prix, promosso e organizzato da Casalgrande Padana, ha visto la partecipazione di oltre 250 progettisti, provenienti da tutto il mondo, con proposte di elevato livello qualitativo, a testimonianza della crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell’ambito delle costruzioni.

Il panorama architettonico che emerge chiaramente anche in questa edizione del concorso sottolinea efficacemente non solo le proprietà intrinseche del grès porcellanato, ma soprattutto la sua capacità di evolversi continuamente per soddisfare esigenze differenziate nei campi d’intervento, nelle tecniche esecutive e nelle modalità interpretative da parte dei progettisti. Grand Prix, da oltre vent’anni, accompagna questo processo di evoluzione del prodotto e delle sue applicazioni in ambito architettonico, confermando la propria vocazione internazionale.


Continua la lettura

18 Febbraio 2013

I progetti vincitori del concorso “Acciaio | Acqua | aria”

La Giuria del Corso/Concorso “Acciaio | Acqua | aria”, composta da Evelina Bazzo, Osservatorio Permanente Adi, Alessandro Lolli, Giornalista, Francesco Pagliari, giornalista di The Plan, e Natalino Malasorti, Amministratore Delegato di Cea, si è riunita a Ferrara il 28 gennaio 2013 per valutare gli elaborati del Corso di Product Design II A.A. 2012/2013 del Corso di laurea in Design del prodotto industriale di Ferrara.


Continua la lettura

15 Febbraio 2013
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it