La nona edizione del concorso internazionale di architettura Grand Prix, promosso e organizzato da Casalgrande Padana, ha visto la partecipazione di oltre 250 progettisti, provenienti da tutto il mondo, con proposte di elevato livello qualitativo, a testimonianza della crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell’ambito delle costruzioni.
Franco Manfredini, Presidente di Casalgrande Padana, descrive i lavori della giuria scvoltai per la selezione del premio Grand Prix.
La nona edizione del concorso internazionale di architettura Grand Prix, promosso e organizzato da Casalgrande Padana, ha visto la partecipazione di oltre 250 progettisti, provenienti da tutto il mondo, con proposte di elevato livello qualitativo, a testimonianza della crescente diffusione e valorizzazione del materiale ceramico nell’ambito delle costruzioni.
Cameracronica è uno spazio espositivo aperto nell’estate 2012 a Melfi, in Lucania, situato presso il Museo Civico della città in via Rispoli (Palazzo Do- nadoni).
Una manifestazione sul ruolo del design nelle aziende organizzata in occasione dei 20 anni dello studio Raffaello Galiotto_industrial design.
“Louder than bombs” è il workshop di progettazione promosso da Stone Academy e tenutosi a Roma dal 3 al 6 Aprile 2013, in occasione del settantesimo anniversario del bombardamento che ha coinvolto il quartiere di San Lorenzo durante la Seconda Guerra Mondiale.
Nella sua accezione canonica e convenzionale l’albergo è un edificio appositamente costruito (ma spesso anche risultato di rifunzionalizzazioni di costruzioni preesistenti) ed adeguatamente attrezzato per poter fornire un alloggio – e altri servizi – a pagamento a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo.
Milano, venerdì 24 maggio 2013
Si svolge a Milano, presso l'Auditorium del Gruppo 24 Ore, via Monte Rosa 91, il convegno internazionale di promo_legno intitolato "WOOD-growing cities".??INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI?
Le prime confezioni artigianali in carta e cartoncino, non più realizzate in modo estemporaneo negli esercizi commerciali, ma riprodotte artigianalmente in piccola serie, risalgono al XVIII secolo; dalla metà dell’Ottocento, con l’avvento della produzione industriale dei fogli a base cellulosica a ciclo continuo, il perfezionamento delle macchine per la realizzazione di imballaggi si sviluppa rapidamente e, nel giro di alcuni decenni, sacchi e scatole seriali in carta e cartone sostituiscono in larga parte i precedenti sistemi di confezionamento in legno, latta e tessuti.