Ancora incerto e controverso appare il radicamento dei materiali litici nel mondo del design. Anche in tempi recenti essi sembrano scontare delle difficoltà a inserirsi in aree di mercato a questo settore dedicate e nella stessa cultura progettuale su cui si sono sviluppati il design di prodotto e di interni.
Il legno come materiale da costruzione ha acquisito un’importanza fino a pochi anni or sono ritenuta impensabile. La sensibilizzazione globale circa la valorizzazione delle risorse naturali e il rispetto dell’ambiente ha determinato un nuovo modo di pensare anche nel campo dell’architettura.
La premiazione della 9a edizione del Grand Prix Casalgrande Padana si è tenuta sabato 11 maggio a Milano, presso lo Spazio CityLife, all’interno dell’area cantiere dove sono in avanzata fase di realizzazione gli edifici delle Residenze progettate da Daniel Libeskind, che utilizzano oltre 50.000 metri quadrati di rivestimenti esterni prodotti da Casalgrande Padana.
Idee di architettura.
Il momento iniziale del progetto nei disegni di Giuseppe Rebecchini
Mostra 17-24 maggio 2013
Conferenza di presentazione 17 maggio 2013
Ferrara, Palazzo Tassoni Estense
Tavola rotonda organizzata per ricordare l'architetto Paolo De Rocco, pioniere della progettazione accessibile, e presentare il Laboratorio di didattica e di ricerca dalt del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli Studi di Udine, a lui dedicato.
L’Università di Firenze organizza un Corso di perfezionamento in Design per lo sviluppo locale sostenibile.
Il progetto didattico diretto da Giuseppe Lotti è finalizzato a fornire metodi e strumenti per una nuova cultura progettuale del Design che consenta di intervenire sul processo produttivo, apportando elementi di innovazione sia a livello di progetto che di prodotto, in continuità con il patrimonio di conoscenze tradizionali di un contesto territoriale specifico e in un’ottica di sostenibilità.