Da sempre Fassa Bortolo lega la propria immagine ad eventi e iniziative ai massimi livelli, con l’obiettivo di comunicare l’identità, la missione e i valori dell’Azienda. Un impegno che si esprime attraverso importanti operazioni di conservazione e tutela del patrimonio architettonico ed artistico e di partnership con il mondo accademico e scientifico, dando continuità ad un vivace interscambio tra mondo dell’impresa e quello della cultura.
Il Premio Internazionale Architettura Sostenibile compie dieci anni.
L’iniziativa fondata nel 2003 dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e dall’azienda Fassa Bortolo vuole incentivare e promuovere architetture (costruite o elaborate in tesi di laurea, dottorato e specializzazione) che sappiano rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente e il contesto sociale.
Bologna Water Design 2013 dal 23 al 28 settembre in contemporaneacontemporanea con il Cersaie, si riaprono le porte di luoghi inediti e suggestivi del centro di Bologna per presentare il design dedicato all’acqua.
Non accade spesso che l’architettura susciti unanimi reazioni positive: nel gennaio 2013 più di 16.000 visitatori hanno partecipato all’inaugurazione della nuova Stadthalle, il centro civico di Reutlingen progettato dal famoso architetto Max Dudler
Nell’ambito della formazione di terzo livelli il nuovo Design Campus che accoglie tutte le attività inerenti al design dell’Ateneo fiorentino ha istituito, in questo Anno Accademico, ben due corsi tesi all’approfondimento del rapporto tra design e artigianato, il primo, denominato Design and Craft, è stato coordinato dal prof. Massimo Ruffilli e il secondo, Design per il prodotto artigianale, dalla professoressa Francesca Tosi.
Ricerca e sperimentazione non si praticano solamente negli studi di affermati designer o nei reparti R&D di grosse aziende. Idee innovative possono venire alla luce anche presso istituti universitari e scuole, dove gli studenti hanno la possibilità di concentrarsi a tempo pieno, con dedizione, a specifici progetti.
Venerdì 31 maggio nell’aula Magna Domus Sapientiae del Politecnico di Bari, a partire dalle ore 10:30, avrà luogo l’esame finale del XXV ciclo del Dottorato di Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Mediterraneo
In occasione della pubblicazione del libro, Maria Bonaiti terrà una lezione intitolata Louis Kahn. Ricerca dell’architettura, presso il Dipartimento di Architettura, via Quartieri 8, Ferrara, giovedì 30 maggio alle ore 10.30 in aula D3.