Anche quest’anno il corso di LPD 1 dei proff. Galiotto, Pavan e Alessandri ha portato all’attenzione di un nutrito gruppo di aziende del settore lapideo, i progetti sviluppati dagli studenti del secondo anno. Il corso, interamente dedicato al progetto di prodotti in pietra con applicazione nel campo architettonico, ha avuto per tema “Veritcalità litiche, elementi di design per strutture e superfici verticali”.
Il richiamo di Sergio Polano alla necessità di un progetto che sia espressione equilibrata di un’alta cultura visuale e di una profonda esperienza materica e costruttiva, identifica con immediatezza i termini della questione allestitiva, che questo contributo vuole brevemente analizzare in relazione alle applicazioni contemporanee dei materiali a base di cellulosa.
Sabato 7 giugno | Bologna, Via Speranza 42.
ore 10.00–13.00
VISITA AL MAST
La famiglia, gli amici e i colleghi vogliono ricordare il lavoro del prof. Andreucci con un premio da conferire all’autore di una tesi di laurea in Architettura particolarmente interessante per l’originalità dei contributi progettuali.
Il contenuto delle produzioni editoriali indipendenti impegnate nell’ambito dei temi di grafica, fotografia, illustrazione e architettura, non è mai libero dalla forma con la quale è presentato. Il grafico-illustratore, assegnando un forte contributo configurativo ai contenuti, assurge alla dignità di autore e imprime significativamente e visibilmente il segno identitario al prodotto.
XII PREMIO DI ARCHITETTURA“Costruire con sistemi in legno”
Una scuola sicura, efficiente e sostenibile
LCA1_Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1, A.A.2013/2014
DA_Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Conferenza di premiazione e di inaugurazione della mostra:
martedì 13 maggio 2014, ore 13:00-14:30 Aula I5, Dipartimento di Architettura, Via Quartieri 8, Ferrara.
La mostra resterà allestita dal 13 maggio all’13 giugno 2014.
Non c’è nulla di più pesante di un macigno. Nell’immaginario solo Ercole è in grado di scagliarlo a grande distanza. Nella realtà Claudio Nardulli ha trovato il modo di renderlo lieve.
Pubblicare un libro è un processo che può svolgersi seguendo prassi ideative e produttive non univoche.