The Invisible Store of Happiness, alto tre metri, è un inno al legno e all’abilità di lavorarlo. Due dei più brillanti talenti inglesi – il designer e produttore di mobili Sebastian Cox e l’artista Laura Ellen Bacon – hanno impiegato tre mesi per fabbricare questa struttura in legno di latifoglie americane che è stata esposta durante la Clerkenwell Design Week (CDW, 19-21 maggio) sotto l’arcata che dà accesso allo storico Museum of the Order of St John a Londra.
Enrico De Angeli (1900-1979) è stato uno di quegli architetti che per una concomitanza di circostanze non ha avuto modo di esprimere appieno il proprio talento. Accompagnato in vita dalla nomea di personaggio scomodo, polemico e in ricorrenti condizioni di ristrettezza economica, l’attenzione che a posteriori è stata dedicata ad una figura in cui «la solida preparazione tecnica ed espressiva» convive con «il tormento interiore che diventa estasi, visione, bellezza» resta prevalentemente limitata all’ambito bolognese in cui ha vissuto ed operato.
Dal 15 al 19 giugno, a Ferrara, negli spazi del Mercato Coperto di via Santo Stefano / via del Mercato, avrà luogo la seconda edizione di MEME MAKER LEARNING EXPOSED.
UPS, società leader nel settore trasporti e logistica a livello globale, in collaborazione con Rizoma, brand di successo internazionale nel mondo del design e della ricerca stilistica applicata al movimento, lancia UPS & Rizoma Urban Mobility Contest, un concorso aperto agli studenti delle più prestigiose scuole e facoltà di design in Italia, volto alla ricerca dell’idea migliore in ambito di mobilità urbana sostenibile.
JUAN JOSÉ LAHUERTA
Curatore capo del Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona
mercoledì 3 giugno 2015 | Aula magna D3 | ore 11
Dipartimento di Architettura | Via Quartieri, 8 | Ferrara
Parlare di colore è quasi come parlare del concetto di “bellezza”, è argomento controverso, complesso, ma affascinante. Spesso le liti più feroci tra marito e moglie, madri e figlie avvengono per la scelta del colore di una parete, o del divano di casa; in ambito progettuale è molto facile “battersi” per un colore a sfavore di un altro.
Paper design è il titolo dell’ultimo volume curato da Alfonso Acocella per i tipi di Altralinea e realizzato grazie al sostegno di Comieco. La pubblicazione – bilingue italiano/inglese, illustrata a colori – fa parte della collana editoriale Material Design Essays, interamente curata nei contenuti e nel progetto grafico dal Laboratorio MD, network di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.