La mostra Michelangelo e il Novecento rappresenta la celebrazione per la ricorrenza del 450° anno dalla morte dell’artista promossa dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze e dalla Galleria Civica di Modena; questo evento, aperto al pubblico a Firenze dal 18 giugno e a Modena dal 20 giugno, si concluderà in entrambe le sedi il prossimo mese di ottobre.
Si è appena conclusa la settimana fieristica bolognese dedicata alla ceramica, durante la quale sono stati presentati i lavori degli studenti del Corso di laurea in Design del prodotto industriale del Dipartimento di Architettura di Ferrara, sviluppati all'interno del Laboratorio di Progettazione LPD2 nell'A.A. 2013-2014, coordinato dal docente Romano Adolini, con l'assistenza di Silvia Imbesi.
Marmomacc ha aperto al pubblico alle 9:30 di mercoledì 24 settembre, ma già da un paio d’ore sei studenti dell’università di Ferrara erano all’opera per disporre sullo stand di Verticalità Litiche i loro modelli, trasportati nella notte a Verona. Si tratta di una selezione di lavori realizzati durante lo scorso semestre, di cui si è precedentemente parlato in questo articolo.
Il tema è incentrato nello studio e nel progetto tecnico-formale di elementi di design in pietra assemblabili, pensati per comporre parti integrate con il progetto architettonico, finalizzate a creare nuove forme per elementi come pareti strutturali e divisorie o per rivestire costruzioni e spazi architettonici.
Ancora una volta Casone sarà attore di primo piano in occasione dell’imminente edizione di BWD – Bologna Water Design, giunta alla sua quarta edizione. L’azienda ha infatti promosso una collaborazione di grande levatura realizzando il tavolo Africa firmato da Francesco Binfaré, già direttore artistico per Cassina e designer per noti brand.
Mercoledì 24 settembre presso Verona Fiere si aprono i cancelli di Marmomacc, la più importante manifestazione internazionale rivolta agli operatori del settore lapideo, con un’importante particolarità: un intero padiglione dedicato al design litico.
Dal 19 al 23 Luglio, presso la Jagellonian University di Cracovia, si è tenuta la “5th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics”