Dopo il primo incontro che ha visto come ospite Giulio Cappellini, prosegue con successo il mese del design ferrarese – con eventi organizzati dal Dipartimento di Architettura dell’Università e il gruppo dei brand Cappellini, Cassina e Poltrona Frau.
L’avvio del Mese del design – dall’11 al 30 novembre 2014 –, nato dalla collaborazione tra il Laboratorio di ricerca Material Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e il gruppo dei rinominati brand Cappellini, Cassina e Poltrona Frau, ha visto come primo ospite una figura di spicco nel panorama del design contemporaneo. Giulio Cappellini, imprenditore e designer, si racconta al pubblico presente a Palazzo Tassoni Estense, attraverso un racconto caleidoscopico di incontri, sogni e idee, progetti e realizzazioni.
Dopo il successo di affluenza all’inaugurazione avvenuta lunedì 27, si è conclusa venerdì 31 ottobre 2014 la mostra dei progetti degli studenti del primo anno del Laboratorio di Basic design.
Una borsa sviluppata secondo i principi del design sostenibile è stata scelta come tema per l’ultima l’esercitazione. Questa esposizione è stata la raccolta dei più significativi progetti.
Mostra
27-29 novembre 2014
Dipartimento di Architettura di Ferrara
Palazzo Tassoni Estense
Via della Ghiara, 36
Ore 9,00-19,00
Mostra
19-23 novembre 2014
Dipartimento di Architettura di Ferrara
Palazzo Tassoni Estense
Via della Ghiara, 36
Ore 9,00-19,00
Domenica ore 10,00-13,00 e 15,00-19,00
Dalla collaborazione tra il Laboratorio di ricerca Material Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e il gruppo dei famosi brand Cappellini, Cassina e Poltrona Frau prende vita il Mese del design – dall’11 al 30 novembre 2014 – negli spazi espositivi e convegnistici del cinquecentesco Palazzo Tassoni Estense. Un mese intensamente dedicato al design contemporaneo durante il quale saranno organizzate mostre, istallazioni, conferenze, tavole rotonde.
TORNANDO ALL’OPERA è il racconto di un progetto “di architettura ma non solo” che trae le fila dalla sostanziale “perdita d’identità” del Teatro Comunale di Bologna, sorto 250 anni fa come cuore pulsante del quartiere della Cultura nella più antica città universitaria del mondo. Un fenomeno questo che aggrava gli effetti delle problematiche economiche comuni a quasi tutti i Teatri nel nostro Paese.
10 novembre 2014 ore 11.00
Palazzo Tassoni Estense
Salone d’Onore
via della Ghiara 36, Ferrara