Impiego innovativo dei laterizi cotti ne fanno ben presto i romani per creare pareti cave areate sia ai fini di eliminare l'umidità da pavimenti e pareti, sia per realizzare sistemi di riscaldamento delle abitazioni signorili e, soprattutto, degli edifici termali. Per queste applicazioni particolari le fornaci laterizie romane di fine repubblica e, poi, d'età imperiale mettono a disposizione dei costruttori manufatti speciali quali possono essere considerati le tegulae mammatae o i cosiddetti tubuli fittili cavi.
A Ferrara, dal 18 al 19 settembre 2015, va in scena la due giorni dedicata al mondo delle idee che incontrano quello della produzione e delle imprese. Apre le porte «Meme Learning Exposed», un Open Innovation Platform per la cooperazione del futuro, dove “nuovi professionisti” e “lavori creativi” incontreranno imprese del tessuto economico ferrarese e laziale, per generare, approfondire, integrare e sviluppare idee progettuali in risposta a odierni e tangibili bisogni d’imprese.
Nel centro storico di Firenze, tra quelle strade che alla fine dell'Ottocento sono state protagoniste di aspre battaglie volte a salvaguardare l'antico cuore della città da sventramenti e ricostruzioni di interi settori edilizi nel nome di una “rinnovata e sana” urbanizzazione troviamo oggi, in via Pellicceria, un piccolo locale dall'apparenza discreta caratterizzato da una sottile eleganza studiata in ogni minimo dettaglio.
È stato un semestre di lavoro intenso e proficuo quello degli studenti del corso di laurea in Design del Prodotto Industriale che hanno partecipato al corso di LPD1. A questo breve articolo, con cui si desidera fare il punto sulle attività di studio, ricerca e progetto svoltesi all’interno del laboratorio tenuto dai docenti Galiotto, Pavan, Zanotto e dallo scrivente, ne seguiranno altri quattro, introdotti da un breve testo e volti a presentare, in maniera congrua agli ottimi risultati raggiunti, i singoli progetti sviluppati nel corso del semestre dagli studenti.
Abbiamo inteso collegare – attraverso un salto “acrobatico” – funzionalmente, o solo narrativamente, tutta una serie di artefatti edilizi o soluzioni applicative con impiego di prodotti laterizi che entrano in contatto con l’acqua, risorsa indispensabile di vita e assai scarsa nell’antichità.
MD Material Design Post-it Journal – specifica sezione di Materialdesign.it, canale comunicativo istituzionale del Laboratorio Material Design – è rivista digitale dotata di specifico codice ISSN, riconosciuta a livello nazionale come periodico scientifico in UGOV Catalogo dei prodotti della ricerca.
MD Post-it Journal nasce per diffondere tempestivamene in rete i risultati in progress delle ricerche effettuate da docenti e giovani ricercatori afferenti al team di Lab MD del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
A distanza di quattro anni dalla fondazione di Materialdesign.it, la redazione avvia la pubblicazione degli Annali MD Post-it Journal che intende porsi come collana di volumi digitali indirizzati a proporre, annualmente, una selezione dei contributi più significativi editati dalla rivista digitale.
The Advances in Architectural Geometry (AAG) Conference 2016 will be hosted by the NCCR Digital Fabrication and will take place at the ETH Zurich on September 9-13, 2016. The conference chairs will be Professor Fabio Gramazio and Professor Matthias Kohler.