Il giorno 25 novembre, nell’ambito del Laboratorio di Sintesi Finale A1 del Professor Giuseppe Mincolelli, avrà luogo una lecture tenuta dal Professor Lorenzo Imbesi sul design post industriale.
Il 24 e 25 novembre prossimi si terrà all’Académie de l’Architecture di Parigi un convegno internazionale dedicato al rapporto tra beni culturali ed era digitale e in particolare ai temi della restituzione virtuale di disegni, modelli, architetture e opere d’arte.
Università di Ferrara - Dipartimento di Architettura
mercoledì 18 novembre
via Quartieri 8 . Aula A4
LSFB Restauro architettonico + LSFB Interior, Exhibit and Furniture design
con la collaborazione di Grandinetti
Venerdi 13 novembre 2015 ore 10.00 – 18.00
Palazzo d’Arnolfo – Museo delle Terre Nuove, San Giovanni Valdarno, Arezzo
Le origini delle pavimentazioni in laterizio sono da ricercare nella tradizione ellenistico-romana.
Oltre alla tipologia dei pavimenti continui in cocciopesto – l’opus signinum – e quella, ben nota e diffusa sul territorio nazionale, dell’opus spicatum è da evidenziare come in ambito romano, già in epoca repubblicana, viene codificato un più variegato repertorio di elementi laterizi in forma di tessere, dalle forme geometriche modulari, combinabili fra loro.
Il giorno 5 ottobre gli studenti del Laboratorio di Product Design 2 del corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale hanno visitato la sede di Quadro di San Maurizio D’Opaglio in provincia di Novara.
Lithic Dragonfly, Giuseppe Fallacara per MGI – Marmi e Graniti d’Italia, Massa