Post-it

NATURA / ARTIFICIO
Sperimentazioni nel design litico

UNIVERSITA’ DI FERRARA – DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
CORSO DI LAUREA IN DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
AA. 2015-2016

Secondo semestre, febbraio - maggio 2016
Durata del corso: 132 ore


Continua la lettura

23 Febbraio 2016

Architetture metafisiche. Forme costruite e costruzione della forma

“Architetture metafisiche. Forme costruite e costruzione della forma”

Conferenza organizzata dal Dipartimento di Architettura UNIFE

 

La lezione "Architetture metafisiche", promossa dal corso di Storia dell'architettura contemporanea del Dipartimento di Architettura UNIFE, si inscrive in una serie di eventi collaterali alla mostra "De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie" presso il Palazzo dei Diamanti di Ferrara.

In tal senso verrà inserita nel programma generale di iniziative, in corso di preparazione da parte di Fondazione Ferrara Arte.

Continua la lettura

22 Febbraio 2016

Il libro oltre i confini di scrittura e lettura (Seconda parte)

L’ipertesto, sperimentato nei decenni successivi da molteplici autori, diviene protagonista dell’acceso dibattito svoltosi dagli anni Novanta ad oggi18 sul tema della “fine” della letteratura libresca. Oggi è realistico ritenere che la narrazione e la lettura ipertestuale siano condizione diffusa: la rete stessa è il grande ipertesto.


Continua la lettura

19 Febbraio 2016

La pietra tra tradizione e innovazione
Laboratorio

Sono aperte le procedure di selezione per la partecipazione al Laboratorio “La pietra tra tradizione e innovazione” per l’a.a. 2015-16, che si svolgerà a Roma dal 22 al 27 febbraio 2016.


Continua la lettura

15 Febbraio 2016

IL CIBO NON È SOLO CIBO
Progettare un prodotto alimentare

L’ampio ambito della “progettazione degli atti alimentari” comprende quanto ha relazione con ideazione, preparazione, realizzazione, produzione, comunicazione, distribuzione, vendita e consumo del cibo.


Continua la lettura

10 Febbraio 2016

Il libro oltre i confini di scrittura e lettura (Prima parte)

Le forme umane di produzione può dirsi spesso evolvano secondo uno schema rappresentabile in forma di albero. Alcuni rami, nello svolgersi del tempo, si rafforzano diventando fondamento di altri che su di essi si innestano germogliando sviluppi autonomi e coesistenti ai primi.


Continua la lettura

08 Febbraio 2016

OneMorePack

OneMorePack è il primo concorso italiano di creative packaging design cartotecnico giunto quest'anno, dopo i successi delle precedenti, alla terza edizione.


Continua la lettura

05 Febbraio 2016

Involucri sensibili e sinestesie di superficie

Il primo numero di MD Journal si propone di indagare l’involucro sensibile come tema di progetto. Assumendo dalla biologia il termine tegumento (integument), che indica l’apparato di rivestimento e termoregolazione degli esseri viventi, si vuole proporre un’analogia con le ricerche che, nell’ambito del design e dell’architettura, sono volte a studiare le potenzialità della superficie come mezzo di relazione.


Continua la lettura

02 Febbraio 2016
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it