Non è la prima volta che gli studenti del corso di laurea in Design del Prodotto Industriale vengono incoraggiati all’uso di una piattaforma social. Ciò che c’è di nuovo, e che riguarda l’hashtag #ferrarastonedesigners, è che mai prima di oggi era stato proposto l’utilizzo di un social network non esplicitamente dedicato a professionisti della progettazione.
Se il libro stampato è un artefatto ergonomicamente perfetto può risultare utile cercare di rispondere a una domanda apparentemente molto semplice. Di cosa parliamo quando parliamo di ergonomia del libro?
A diversi anni dall’uscita Architettura di pietra continua a ricevere un notevole numero di richieste tanto da spingere l’editore a valutare una nuova ristampa. Il volume di Alfonso Acocella ha percorso moltissima strada e rappresenta oggi un elemento imprescindibile per tutti coloro che si confrontano con il tema della pietra. Ma i suoi contenuti vanno oltre i limiti del foglio stampato: il volume è stato la pietra d’angolo che ha portato all’edificazione di tutto questo articolato sistema web-based in continuo e costante aggiornamento.
di FEDERICO ARIETI
raccontato dall’autore nella monografia omonima, ristampata oggi da Ermes Edizioni
Il Corso di laurea in Design del prodotto industriale (Dipartimento di Architettura) dell'Università di Ferrara organizza un incontro-conferenza con Chiara Alessi, giornalista e saggista nell’ambito del design contemporaneo, che collabora con alcune delle principali riviste del settore, tra cui “Domus”, “Interni”, “Klat” e tiene un blog su “Il Fatto Quotidiano”, nel quale si occupa di attualità e divulgazione di temi relativi al rapporto tra design, critica e società.
Si è appena conclusa la mostra dei lavori degli studenti del Laboratorio di Concept design (secondo anno) del corso di Laurea in Design del prodotto industriale del Dipartimento di architettura di Ferrara. La mostra è stata ospitata negli spazi del Salone passante di Palazzo Tassoni Estense, sede istituzionale del Dipartimento, dal 9 al 12 febbraio 2016.
È stata inaugurata il 25 febbraio, nel salone di Palazzo Tassoni Estense, la mostra “Progettare con l’acqua: una serie di rubinetteria in acciaio inox per bagno o cucina”, esposizione dei progetti ideati dagli studenti del terzo anno del Corso di Design del Prodotto Industriale, all'interno del Laboratorio di Product Design 2 tenuto dal Professor Romano Adolini insieme ai docenti Laura Gabrielli, Dario Scodeller e Silvia Imbesi.
La visita è stata organizzata con il professor Gastone Ave, del Dipartimento di Architettura di Unife, che ha accompagnato gli studenti nella visita perché ritiene molto utile che gli studenti prendano visione sul terreno delle realizzazioni dei progetti per compensare quella che ritiene una eccessiva esposizione degli studenti ai progetti sulle pagine delle riviste e in generale ai progetti che rimangono sulla carta.