Sono aperte le prenotazioni all'Open day del 21 maggio 2019 del dipartimento di Architettura e dei corsi di studio ad esso afferenti:
- Laurea Magistrale in architettura
- Laurea triennale in Design del Prodotto industriale
- Laurea Magistrale in Innovation Design
Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi secondo le modalità che veranno indicate prossimamente alla pagina:
http://www.unife.it/architettura/lm.architettura/iscriversi/open-day
5th International PhD Workshop Scientific Coordinator: Prof. Theo Zaffagnini
International Doctorate in Architecture and Urban Planning (IDAUP)
Coordinator: Prof. Roberto Di Giulio
DA Deputy Vice_coordinator: Prof. Theo Zaffagnini
Partners:
University of Ferrara_Department of Architecture and POLIS University of Tirana (AL)
PhD Programme Associate Members XXXIV cycle IDAUP:
Slovak University of Technology STU Bratislava (SLK) I Institute of Management
University of Pècs I Faculty of Engineering and Information Technology (HUN)
University do Minho, Guimaraes (PT)
SAVE THE DATE
4 e 5 aprile - Torino - “TEMI E SAPERI della ricerca di design”;
13 e 14 giugno - Ascoli Piceno, Assemblea Nazionale - “100 ANNI DAL BAUHAUS / Le prospettive della ricerca di design” con opportunità di partecipare al “Bando per progetti e idee di ricerca” e alla prima edizione del SID Research Award;
18 e 19 novembre - Venezia, quarta edizione di FRID - “CONFINI E CONTESTI / La doppia prospettiva della ricerca di design”.
La materia litica è il Tema
MD Journal compie tre anni di vita. Dopo una serie di numeri monografici di natura trasversale: Involucri sensibili, Sinapsi. Design e connettività, Design paramentrico, Design & Industry 4.0, la rivista affronta, per la prima volta, un tema centrato sulla materia (sia pur una materia “molto particolare” come cercheremo di esplicitare) in rapporto alla disciplina del design; disciplina intesa nella sua accezione più tradizionale di “progetto” come “processo formalizzante”.
Nel campo del design vi sono confronti disciplinari solidi ma per certi versi controversi.
Tra questi contiamo quello che intercorre tra cultura artigiana e cultura del design, valutato nel tempo da una interdipendenza complessa e ambigua. Un rapporto che si è tuttavia aggiornato da quando il design si è confrontato con la condizione postmodernista del progetto, misurandosi pertanto con la frammentazione e la contaminazione dei generi, con la polisemia dei contenuti, con la fusione e la mediazione tra competenze ed esperienze di diverso genere e origine. Una circostanza che ha favorito il superamento dello storico contraddittorio che ha attraversato il progetto industriale nella sua versione più dottrinale, basato sulla divisione tra ciò che era o non era prodotto industrialmente.
Workshop internazionale “Innovative Energy-Environmental tools for Sustainable
Energy Governance in Built Heritage”
Sottotitolo (eventuale)
Luogo dell’evento: Castello Estense (Ferrara, Italy)