La tecnologia, per chi la indirizza con abilità e la sa applicare con sensibilità, è sempre intimamente legata all'umanizzazione e espressività.
Dell'opera Casalgrande Ceramic Cloud, il land-mark territoriale a firma di Kengo Kuma che apre al distretto ceramico emiliano, già si è ampliamente mostrata la qualità intrinseca dell'architettura costruita, l'intensa e insieme leggera materialità, valorizzandone la forma architettonica narrata attraverso foto e video che ne mostrano i giochi luministici, gli effetti dinamico-chiaroscurali in relazione al paesaggio e alle ore del giorno, al fruitore finale.
Una delle occasioni più importanti nelle commemorazioni di questo primo ventennale della Facoltà di architettura di Ferrara - in linea con ilformat-concept scientifico XfafX - è la possibilità di misurarsi in più dimensioni e a diverse scale con altre dinamiche di comunicazione e divulgazione.
Francisco Mangado (Navarra, Spagna 1957), laureato in architettura presso l’Università della Navarra nel 1982, è una figura di intellettuale “a tutto tondo” che spazia con disinvoltura dall’intensa attività professionale svolta dallo studio di Pamplona a un appassionato lavoro di ricerca in ambito teorico e accademico.
Francisco Mangado
lectio magistralis
Architettura con la mano sinistra
7 giugno 2011 ore 17.30
Palazzo Tassoni Estense
Salone d’Onore
via della Ghiara 36, Ferrara
Resi noti i nomi dei vincitori dell’edizione 2011, il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo si concluderà con la premiazione del 6 giugno a Palazzo Tassoni Estense, sede della Facoltà di Architettura di Ferrara.
Dal 6 al 10 giugno prossimo, presso il Dipartimento di Composizione Architettonica della Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Barcellona (EtsaB - UPC) si terranno alcune giornate di studio su temi di teoria e storia dell’architettura e della città contemporanea.
Amanda Levete e AHEC: insieme per trasformare l’ingresso principale del Victoria & Albert Museum con Timber Wave, una maestosa installazione a spirale in legno di quercia rossa americana