Post-it

Pietra e marmo nel design di Carlo Mollino

06 Novembre 2012


Carlo Mollino, tavolo a fratina con sostegni in marmo e ripiano in cristallo per Casa Devalle, pezzo unico, 1939. Vista e schizzo progettuale

Una parte consistente della poliedrica attività progettuale di Carlo Mollino si esplica nell’architettura d’interni e nel design di arredi contrassegnati da forme sinuose, in cui fantasie surrealiste sono fuse a suggestioni organiche mutuate dal mondo naturale. Tra il 1937, con l’esordio progettuale nell’edificio per la Società Ippica Torinese, e il 1973 – anno della sua morte e dell’inaugurazione del Teatro Regio di Torino, suo ultimo capolavoro – l’architetto realizza visioni dinamiche ed eclettiche, portate a compimento con sicuro e concreto controllo della configurazione costruttiva e declinate in molteplici mondi materici tra cui spiccano quelli del legno scolpito, del compensato curvato, del vetro e degli specchi, dei materiali litici sofisticati e preziosi.
Il processo creativo di Mollino è decisamente sperimentale e si radica con pragmatismo in complesse e innovative ricerche sui materiali e le tecnologie; egli realizza i disegni esecutivi e cura relazioni dirette e continuative con il contesto produttivo dell’alto artigianato torinese: le manifatture e i fornitori di materiali sono la falegnameria Apelli e Varesio; Viarengo per gli ottoni e Giorsini per le parti in ferro; la tappezzeria Sitia; la vetreria Cristal-Art.
Il design molliniano si colloca sempre nella prospettiva del pezzo unico o della ridottissima serie e, con vero “atteggiamento rinascimentale”, elegge l’artigiano ad interlocutore privilegiato, poiché detentore di un magistero ammirato e profondamente introiettato attraverso un’esperienza personale prolungata e diretta.


Carlo Mollino, tavolino con ripiani in marmo e struttura in metallo per CADMA, pezzo unico, 1947.

«La comunicazione e la discussione avvengono tra professionisti e Mollino pare essere professionista in tutti i tipi di mestiere. […] Un falegname racconta che solo l’architetto realizzava disegni esecutivi in cui assolutamente tutto era definito, incluso l’esatta posizione e quantità delle viti necessarie all’assemblaggio delle componenti del mobile e ancora un amico ingegnere, Guido Barba Navaretti, esecutore dei lavori di rinnovo della farmacia Boniscontro nel 1954, descrive la precisa scelta di Mollino di un marmo raro, contenente fossili marini, per il bancone di vendita delle specialità medicinali: con la sua natura geologica avrebbe dato un tono di rassicurante scienza alle pozioni vendute»1.
In questo contesto, di forma curva o spigolosa e spezzata, di superficie rustica o liscia che sia, l’oggetto in pietra di Mollino è quasi una scultura barocca, sempre irripetibile e carica di effetti stupefacenti; esso nasce per appartenere ad un luogo soltanto ed instaura con lo spazio dell’ambiente domestico un rapporto osmotico fondante ed imprescindibile. Emblematici in proposito sono i primi pezzi realizzati per Casa Devalle (1939); si tratta di una console e di un tavolo con piani di appoggio in cristallo e basi scultoree. Nel primo caso la forma plastica è quella della Trinacria realizzata da Italo Cremona, nel secondo caso due masselli in marmo statuario di forme mistilinee costituiscono i supporti verticali di una rivisitazione del tavolo a fratina.
Tra il 1945 e il 1947 si apre per Mollino la parentesi dell’esperienza di CADMA2, in cui l’architetto affronta il progetto di elementi di design astratti da un preciso contesto spaziale, da replicare e proporre al mercato americano. Anche in questo caso, come del resto nelle altre limitate occasioni finalizzate alla riproducibilità in serie (mobili per la competizione Garzanti e per Spartaco Fazzari), Mollino realizza oggetti fantasiosi, che attraggono l’attenzione dell’utente trasfigurando di frequente la loro funzione: accanto a poltrone imbottite, a lampade e a carrelli portavivande in ferro, egli progetta un tavolino con doppio ripiano in marmo venato di forte spessore, e un camino da centro con focolare in onice e cappa metallica.

 


Carlo Mollino, camino a doppio affaccio con base e apertura in pietra e legnaia in marmo, Casa F. e G. Minola, 1945. Vista e sezione.

Nel tavolino rielabora la dinamica delle forme curve, ruotate o contrapposte, già presente nell’analogo mobile con piani in cristallo per Casa Miller (1936), accostando però la materia litica non al legno, ma ad un arabesco strutturale metallico con tiranti riuniti in un “nodo” centrale; nel camino lastre lapidee dal disegno “a stella” formano un basamento spigoloso su cui è innestata la cappa sinuosa e fortemente verticalizzante.
Si tratta di oggetti che rappresentano una «tendenza a concepire il mobile modellandolo come fosse una scultura, comune, sul finire degli anni Quaranta, a tutto il mondo occidentale, […]. Al seguito o al fianco di Mollino, De Carli, Parisi, Ponti e molti altri architetti disegnano mobili dalle forme plastiche tanto libere da trascendere spesso il limite funzionale. Mollino, il più geniale ed estroso, definisce il suo stile percorrendo una strada culturale del tutto autonoma che passa attraverso il surrealismo, Gaudì, l’aeronautica, il tutto filtrato dalla lente della macchina fotografica che fissa un corpo nudo femminile»3.
In questo modo gli oggetti molliniani diventano iper-oggetti, carichi di significati e fortemente personalizzati; se lo scopo del design è quello di creare pezzi replicabili e in un certo senso aspecifici, Mollino opera al contrario una caratterizzazione fortissima dei suoi mobili e dei suoi arredi fissi, che si configurano come protagonisti conchiusi nella scena di appartamenti introversi e isolati dal mondo esterno.


Carlo Mollino, camino a doppio affaccio della casa F. e G. Minola, 1945 (a sinistra).
Carlo Mollino, camino da centro con base in onice per CADMA, pezzo unico, 1947 (a destra).

Ecco allora rivelarsi i camini per le case Minola (1944-46), elementi totemici dalle forme morbide ed organiche che agiscono da catalizzatori di attenzione e di attività domestiche, in un arcipelago di oggetti tridimensionali innovativi per struttura e tipologia funzionale: isolato e sospeso su di un basamento litico tornito quello dell’appartamento per Ada e Cesare; plastico, bifronte e con legnaia fiancheggiante in marmo, quello per la casa di Franca e Guglielmo Minola. Nelle bocche di questi focolari il gusto di Mollino per il colore e il polimento di onici e marmi lascia il posto alla preferenza per la pietra rustica a spacco, a lungo osservata e sperimentata nelle tanto amate architetture di montagna e qui lasciata libera di irrompere, scabra ed essenziale, sulla scena abitativa dell’alta borghesia cittadina.
Un progetto dopo l’altro, Mollino dissemina nei suoi interni preziosi pezzi litici fino all’ultimo arredamento che realizza per la casa da lui affittata e ristrutturata in Via Napione a Torino a partire dal 1960. Le immagini storiche di Casa Mollino mostrano un tavolino tornito monolitico in marmo bianco e una grande mensola anch’essa di marmo, caratterizzata da una forma mistilinea asimmetrica e dal bordo a triplo bisello; quest’ultimo elemento ribadisce la consuetudine – già espressa dall’architetto nelle case Minola e in Casa Orengo (1949) – nel realizzare console litiche a sbalzo con piani di forte spessore e di forme spezzate o a vassoio ellittico. Tali pezzi sono da riguardare ancora una volta come presenze scultoree surreali ed ambigue, sdoppiate nell’immagine poiché aggettanti da specchiere antiche o sospese su intere pareti riflettenti.


Carlo Molino, tavolo in marmo statuario e marmo venato per Casa Mollino, pezzo unico, 1960 circa.

Nella sala da pranzo della casa in Via Napione è collocato l’ultimo mobile disegnato da Mollino: si tratta di una scultura fortemente statica, di un grande tavolo in cui la materia lapidea dà vita ad un poderoso trilite: la mensa in marmo statuario ha la forma stondata del varco-boccaporto navale già proposto nelle case D’Errico (1937) e Devalle ma ribaltato, questa volta, sul piano orizzontale; le gambe rudentate in marmo venato sono un’evocazione classica, quasi archeologica, di colonne che riconnettono ad una storia passata ben conosciuta e apprezzata soprattutto in maturità dall’architetto, come ingrediente indispensabile per una visione demiurgica che fonde, in continuità, antico e moderno.


Carlo Mollino, mensola in marmo statuario per Casa Mollino, due pezzi, 1962 circa. Vista e schizzo progettuale.

Mollino propone pezzi di design litico anche al di fuori dalle “scatole magiche” degli interni privati: nella continuità geometrica e relazionale degli ambienti pubblici da lui progettati, pietre e marmi sono impiegati ancora una volta per preziosi dettagli, come nel caso delle specchiature in onice nell’atrio dell’auditorium RAI a Torino (con Aldo Morbelli, 1950), o più spesso per stesure o super-oggetti che compartecipano a pieno titolo alla definizione delle sue morfologie spaziali esperienziali, fortemente dinamiche e sinestetiche4.
Nella Sala da Ballo Lutrario a Torino (1959-60) cadono le partizioni, si moltiplicano gli effetti di dilatazione ottica e il piano pavimentale policromo in macro-mosaico lapideo è il luogo privilegiato per sviluppare una creatività disegnativa finalizzata all’ottenimento di una potente continuità di percezione; il banco bar ellittico in marmo arabescato del Teatro Regio (1965-73), incastonato nel foyer foderato di rosso, è un grande arredo fisso polifunzionale, progettato per contenere ed appoggiare oggetti oltre che per accogliere inservienti e clienti; oltre ad assolvere a tali esigenze – completamente sganciato dal perimetro dell’architettura – esso dialoga con l’ulteriore cellula isolata della cassa, proiettando all’intorno le sue intense qualità spaziali.


Carlo Mollino, banco bar in marmo arabescato, Teatro Regio di Torino, 1965-73.

 In tutto ciò, nella dimensione privata come in quella pubblica, appare chiara una concezione del design che vede prevalere l’arte e l’artigianato sull’industria, la libertà espressiva sulla norma unificante, la proiezione “utopica” del singolo sulla ragione collettiva, in un approccio contemporaneamente visionario e operativo i cui caratteri, del tutto originali, emergono chiari e definiti nelle parole programmatiche dello stesso Mollino:

«…Ben sappiamo che la casa deve “costare poco” e perciò essere prefabbricata e in serie [...]. Per contro la nostra tecnica costruttiva è ben ferma nella concezione dell’opera “singola”, anche tecnicamente modernissima, ma eseguita con sistemi produttivi a impronta nettamente artigiana. Al superamento di questa deficienza non basta accorrere con soli studi teorici e tabelle di unificazione con desolante destino di arenamento, ma è necessaria la formazione di “una mentalità produttiva che la nostra industria edilizia ignora assolutamente”. Purtroppo non sarò io l’ultimo ingenuo a pensare di poter forzar questa situazione [...].
Passando all’aspetto sociale del problema, la casa che costruiremo dovrebbe soddisfare a quella inguaribile componente utopica che è al fondo delle speranze terrene dell’umanità. [...] La casa “deve consentire” la massima libertà all’individuo senza “nuocere” al prossimo [...]. Questa libertà non deve essere intesa come livellamento specializzato d’alveare ma essere proporzionale al valore del singolo [...]. La casa è una conchiglia che dovrà consentire ad ogni organismo la sua libera e “ben differenziata” vita individuale: sognare, godere di un bel quadro o di un mobile “fuori serie”…»
5.

 

di Davide Turrini

 

Note
1 Fulvio e Napoleone Ferrari, I mobili di Carlo Mollino, Londra, Phaidon, 2006, p. 20.
2 Centro Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato, con sede a Firenze sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti. I prototipi di Mollino, unitamente a quelli di altri architetti italiani, saranno esposti in mostre a New York e Chicago fino ai primi anni ’50.
3 Irene De Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile italiano degli anni ’40 e ’50, Bari, Laterza, 2010, pp. 39-40.
4 Sugli aspetti della spazialità continua e dinamica nelle architetture di Mollino si veda Manolo De Giorgi, Carlo Mollino. Interni in piano-sequenza: Devalle Minola Lutrario, Milano, Abitare Segesta, 2004, in particolare le pp. 7-22; si rimanda anche al saggio di Michele Bonino, Bruno Pedretti, “Lo spazio e l’esperienza: interni, allestimenti, ambientazioni di Carlo Mollino”, pp. 125-135, in Carlo Mollino architetto 1905-1973. Costruire le modernità, a cura di Sergio Pace, Milano, Electa, 2006, pp. 303.
5 Carlo Mollino, “Testimonianza della casa” (1946), cit. in Carlo Mollino. Architettura di parole. Scritti 1933-1965, a cura di Michela Comba, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 271-274.


torna su stampa
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it

-