Post-it

La città di Ferrara: architettura e restauro
Giornata di studi

18 Settembre 2012

Giornata di studi
La città di Ferrara: architettura e restauro
A cura di Riccardo Dalla Negra e Alessandro Ippoliti

26 settembre 2012 ore 11,00
Palazzo Tassoni Estense, Salone d’Onore



Cattedrale di San Giorgio, fronte

 

La giornata di studi vuole essere un’occasione di riflessione sugli studi di storia dell’architettura di Ferrara e sulle tematiche conservative della sua edilizia storica.
Per quanto riguarda la storia dell’architettura, dalla definizione di “prima città moderna europea” contenuta negli studi pionieristici di Bruno Zevi, si sono sviluppate nel tempo diverse linee di ricerca, anche innovative, sulle quali è opportuno elaborare una sintesi per individuare percorsi di studio aderenti ad una metodologia storica che sappia confrontarsi con la ‘realtà’ dell’architettura.
Per il restauro, ad oltre cinquant’anni dal convegno sull’edilizia artistica ferrarese
(vero e proprio tavolo di lavoro sui temi
della salvaguardia e conservazione del centro storico della città), in considerazione sia dell’impegno profuso attorno al tema dalle istituzioni centrali e periferiche, sia delle ricerche avviate in ambito universitario, sembra utile una riflessione sui criteri conservativi dell’edilizia storica della città che oggi appaiono largamente acquisiti sul piano culturale, ma largamente disattesi nella realtà.


  • Campanile della Cattedrale di San Giorgio
  • Cattedrale di San Giorgio, fianco
  • Piazzetta Municipale guardando verso lo Scalone Monumentale, il Volto del Cavallo e la Torre della Vittoria
  • Pianta di Ferrara di Fra Paolino Minorita (particolare), 1325 ca



Giovanni Carbonara è professore Ordinario di Restauro e Direttore della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio per lo studio ed il restauro dei monumenti della Sapienza Università di Roma. Ha tenuto lezioni presso ISCR, International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property, Scuola archeologica italiana di Atene, Technische Universität di Berlino, Technical University di Budapest, Universitat Politècnica de Catalunya, Accademia di Architettura di Mendrisio. È membro del “Comité scientifique pour la consolidation de la Villa Médicis, Académie de France à Rome”. è Presidente del Comitato tecnico-scientifico per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha fondato e dirige due collane editoriali su temi di restauro (Trattato di Restauro Architettonico, UTET) e sulla storia della tecnica edilizia (Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti, L’Erma di Bretschneider).

Corrado Bozzoni è professore Ordinario di Storia dell’architettura antica e medievale. Dal 2003 al 2009 è Direttore del Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Insegna Storia delle tecniche architettoniche alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio per lo studio ed il restauro dei Monumenti. È membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Dal 1994 è Deputato della Società di Storia patria per la Calabria. Autore di volumi e di numerosi saggi su vari temi di storia dell’architettura medievale e moderna, tra i suoi libri: Filippo Brunelleschi, Saggio di bibliografia (1977-78), Saggi di architettura medievale (1979), Storia dell’architettura medievale: l’Occidente europeo (1997), L’architettura del mondo antico (2006).

Vittorio Franchetti Pardo è professore Ordinario di Storia dell’architettura antica e medievale. Dal 1999 al 2003 è Direttore del Dipartimento di Storia dell’architettura, Restauro e Conservazione dei Beni architettonici della Sapienza Università di Roma. Dal 1976 al 1990 è professore Ordinario di Storia dell’Architettura e poi di Storia della Città e del Territorio della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, ove è stato anche Direttore di Dipartimento. Membro della Commissione per il Progetto del nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e autore di numerosi saggi critico-storiografici in Italia e all’estero, tra le sue pubblicazioni sull’architettura e l’urbanistica medievale: Storia dell’urbanistica. Dal Trecento al Quattrocento (1982), Storia dell’architettura medievale: l’Occidente europeo (1997), Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna (2001), L’architettura del mondo antico (2006).

Riccardo Dalla Negra è professore Ordinario di Restauro dell’Università di Ferrara e Presidente del Corso di Studi in Architettura.
È direttore del Labo.R.A. (Laboratorio di restauro Architettonico del Dipartimento di Architettura di Ferrara). Ha svolto corsi e tenuto lezioni ex-cathedra presso Seconda Università degli Studi di Napoli, IUAV, Facoltà d’Ingegneria di Firenze, Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio per lo studio ed il restauro dei Monumenti della Sapienza Università di Roma, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Camerino, Universidad Politécnica de Valencia. Ha diretto numerosi restauri, tra cui: Cupola di S. M. del Fiore, S. Lorenzo, S. Trinita (Firenze); Duomo, Corridore (Prato). Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, tra cui Monumenti e Istituzioni (1987, 1992), L’architetto restaura (2005), Il restauro consapevole: la traduzione dei principi conservativi e il difficile rapporto con le preesistenze (2011).

Alessandro Ippoliti è professore Associato di Storia dell’Architettura dell’Università di Ferrara. Ha svolto corsi e tenuto lezioni ex-cathedra presso Scuola di Specializzazione in Archeologia, Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio per lo studio ed il restauro dei Monumenti della Sapienza Università di Roma. È stato membro del Consiglio scientifico del Master Valorizzazione del Patrimonio Culturale ed è Responsabile Scientifico del Laboratorio di Restauro architettonico della Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento. Dirige per la Gangemi Editore la collana I palazzi di Roma. Storia e restauro. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie sull’architettura romana rinascimentale tra cui Il complesso di S. Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467-1520) (1999), Il Collegio Romano. Storia e Restauro (2006) , Il Palazzo Apostolico del Laterano (2008).

Rita Fabbri è professore Associato di Restauro dell’Università di Ferrara. Ha coordinato numerose ricerche sull’edilizia premoderna e del XX secolo; sulle medesime tematiche ha partecipato a numerosi convegni e ha ricoperto ruoli di coordinamento e direzione scientifica di convenzioni di ricerca. Ha contribuito alla realizzazione del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo dell’Università di Ferrara afferente alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna, di cui dal 2009 è Responsabile Scientifico vicario e componente del Comitato Scientifico. È autrice di numerosi contributi scientifici tra cui Atlante dell’Architettura ferrarese (2006), Oltre il colore. Manutenzione delle cortine edilizie nel centro storico di Ferrara (2008), Strumenti per la salvaguardia dell’architettura del Novecento: aspetti metodologici nell’elaborazione del nuovo Piano Strutturale Comunale di Ferrara (2009).


  • Palazzo Rondinelli in piazza Ariostea
  • Palazzo Rondinelli in piazza Ariostea. Confronto tra le due colonne tipo
  • Monastero di Sant’Antonio Abate in Polesine. Vista aerea da meridione
  • Palazzo dei Diamanti

 

 

PROMOTORI XFAFX
Università degli Studi di Ferrara
Facoltà di Architettura di Ferrara


SOSTENITORI GENERALI XFAFX
AHEC American Hardwood Export Council
Casalgrande Padana
Il Casone
Lithos Design
Pibamarmi
Giuseppe Rivadossi
Viabizzuno

 

PATROCINI E COLLABORAZIONI XFAFX
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione Emilia Romagna / Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
ADI / SITdA / CNA
Ordini Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena,
Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Verona

 

PARTNER XFAFX
Fassa Bortolo
Libria
Nardi
Sannini


torna su stampa
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it

-