Playscape
“Playscape” è il motto del progetto vincitore con cui alcuni giovani progettisti animati da passione creativa e responsabilità sociale partecipavano nel 2003 a un concorso per la VII sessione del ciclo Europan, avente ad oggetto la riqualificazione di un quartiere parigino di edilizia economica e popolare costruito negli anni ’60.
L’ansia di una progettualità più sensibile alla complessità della società contemporanea, che rinunci a riflettere nel disegno dello spazio il gesto enfatico e totalitario dell’architetto a favore della valorizzazione delle componenti sociali, storiche, culturali, naturali come potenziali fattori indispensabili per una reale qualità urbana, permea questo piccolo ma denso testo che porta lo stesso titolo di quel lontano progetto e adombra, oggi forse con una più completa maturità e consapevolezza, gli stessi sogni di allora.
Continua la lettura
08 Marzo 2010
Architettura Energia Laterizio. Convegno
Una delle prime iniziative culturali della Facoltà di Architettura di Ferrara del 2010 è legata all’organizzazione del Convegno e del Corso di formazione post laurea “Architettura, Energia, Laterizio. Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio” ideato, promosso e svolto dai centri di ricerca e formazione Material Design (diretto da Alfonso Acocella) e Architettura Energia (diretto da Andrea Rinaldi) con il sostegno dell’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) e la partnership della rivista di architettura e tecnologia Costruire in Laterizio edita da Il Sole 24 ORE Business Media. Finalità del Convegno è dibattere sui sistemi edilizi in laterizio, tipici del costruire italiano, al fine comprovare la loro capacità nel dare risposte adeguate e affidabili alle richieste di un’architettura contemporanea di qualità, duratura, confortevole, strutturalmente sicura e energeticamente sostenibile.
Continua la lettura
25 Febbraio 2010
Architettura Energia Laterizio. Corso
Il Corso ARCHITETTURA ENERGIA LATERIZIO è ideato, promosso e svolto dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara (Centri di ricerca Material Design diretto da Alfonso Acocella e Architettura Energia, diretto da Andrea Rinaldi) in partnership con SIT
dA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura), con il sostegno dell’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) e la collaborazione della rivista di architettura e tecnologia Costruire in Laterizio edita da Il Sole 24 ORE Business Media.
Continua la lettura
24 Febbraio 2010
Bios. Il grès porcellanato antibatterico
Casalgrande Padana presenta una linea di piastrelle in
grès porcellanato a tutta massa pienamente vetrificato caratterizzate da elevate proprietà antibatteriche ottenute mediante un innovativo processo produttivo brevettato (patent n. M02005A000232) basato sull’impiego di nanotecnologie di ultima generazione.
Continua la lettura
19 Febbraio 2010
Slow Architecture Istruzioni per l’uso
In una società ossessionata dal “taylorismo industriale” e dalla “stakanovismo sovietico” come la nostra, per fortuna c’è ancora qualcuno che rinnega la vita vissuta al parossismo e consacrata agli emblemi del consumo “veloce” per scegliere, controcorrente, di “scalare la marcia”, a beneficio non solo di una più consapevole visione della professione di architetto ...
Continua la lettura
12 Febbraio 2010
MOUSSAVI Farshid, KUBO Michael,
The Function of Ornament
Nel loro libro
The Function of Ornament, Farshid Moussavi e Michael Kubo indagano il ruolo e il senso dell’ornamento nell’Architettura dei nostri giorni, individuando, attraverso l'architettura, il paradosso di soluzioni ornamentali apparentemente senza scopo e dimostrandone invece la profonda integrazione sul piano funzionale.
Continua la lettura
12 Febbraio 2010
PIETRA
Recuperare, ricostruire, integrare
Le città e i segni.
Identità visive per Rimini
Venerdì 23 Marzo 2018, ore 10,30
Palermo, Aula Magna, Vaile delle Sceinze, edificio 14.
Interverrrano, Cinzia Ferrara e Stefano Tonti.
Continua la lettura
01 Gennaio 1970