Il Dipartimento di Architettura DIDA ha deciso di avviare un’analisi e valutazione, aperta e pubblica, sulla ricerca svolta nei primi cinque anni di attività per de?nirne la strategia, la relazione con la formazione di secondo e terzo ciclo, il ruolo della ricerca sperimentale e del sistema dei laboratori DIDALABS, delle unità di ricerca e dei centri di ricerca interuniversitari. L’obiettivo della DIDA Research Week è comunicare qual è la ricerca svolta dal DIDA in tutte le sue articolazioni, nei primi cinque anni del Dipartimento, chiamando a discuterne i colleghi più quali?cati, in Italia e fuori Italia, i professori e ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in particolare, sia per valutarla che per individuare linee e organizzazioni future.
In questo ambito la rivista MD Journal è invitata al seminario "La comunicazione della ricerca: editoria e riviste scientifiche", nel pomeriggio di martedì 20 Febbraio, ore 14,30.
22.02.2018 / 10am-5pm
Università Iuav di Venezia
Palazzo Badoer, Calle della Lacca, 2468
San Polo, Venice
Cartasia è la Biennale Internazionale della Carta.
Nata nel 2004, con l’impegno di promuovere tradizione, cultura, sostenibilità e innovazione attraverso il mondo dell’arte e del design, è giunta oggi alla sua IX edizione.
Quello che ancora oggi viene chiamato “disegno indu- striale”, dovrebbe guardare con piu? attenzione alla “quarta rivoluzione industriale”. Nello sviluppo della societa? con- temporanea, sono i governi a stimolare un movimento culturale, economico e sociale, capace di trasformare la scena di ogni dimensione che ci circonda: spingere le imprese, stimolare le competenze, investire sulla trasformazione.
Due giornate di approfondimento e dialoghi a più voci tra Modena e Firenze
Il numero 5 di MD Journal si propone di indagare il rapporto tra Design e territori, considerando le potenzialità di questa relazione all’interno dei processi di trasformazione in atto nelle nostre società, nella produzione e consumo di beni e servizi e nella produzione di innovazione sociale attraverso nuove forme di aggregazione e partecipazione.
Università di Firenze- Scuola di Architettura
CdL Scienze dell’Architettura
Incontri nei corsi di Tecnologia dei Materiali e Elementi Costruttivi
Prof. M. Chiara Torricelli e Prof. Maria De Santis