I Romani per quanto attiene all’edilizia abitativa, lungo tutta la fase storica repubblicana (III-I secolo a. C.), utilizzano per le strutture di elevazione il laterizio crudo sottoforma di grandi mattoni (i famosi mattoni lidium, citati e descritti accuratamente da Vitruvio e da Plinio nelle loro opere letterarie: argilla frammista spesso a paglia, manipolata e trasformata in manufatti regolari simili ai mattoni orientali semplicemente essiccati al sole) mentre impiegano materiali lapidei in opere murarie isodome e i vari opus murari (a base di conglomerato cementizio e paramenti in pietra più o meno regolarizzati) nelle architetture pubbliche.
Mostra elaborati studenti di Product Design I
Palazzo Tassoni Estense, dal 16 al 26 luglio 2013
Dipartimento di Architettura di Ferrara
Corso di laurea in Design del prodotto industriale
Laboratorio di Procuct Design I
A.A. 2012-13
Raffaello Galiotto
Vincenzo Pavan
Veronica Dal Buono
Davide Turrini
«Cultura è comunicazione. Ogni oggetto creato dall’uomo, sia che appartenga al suo bagaglio materiale o simbolico, è comunicativo».
La riflessione, evinta da un più ampio costrutto teorico sull’uomo e il linguaggio espresso da Tomás Maldonado nel 1953, ci sembra attuale e viva anche nella contemporanea società del Terzo Millennio1, ove il design di prodotto può dirsi inestricabilmente intrecciato al design dei prodotti astratti e della comunicazione. Ogni artefatto, anche solo attraverso la sua configurazione formale, si inscrive nella sfera della comunicazione rispondendo ad un intenzionalità esterna, al soddisfacimento delle esigenze di una committenza (emittente), e dialogando con essa per disporre il progetto verso l’utilizzatore finale (destinatario).
Il 2 marzo si è tenuto a Faenza il secondo incontro per la stagione 2013 del Postrivoro (http://www.postrivoro.it/due/), sorprendente connubio di gastronomia, architettura e arte, cena sperimentale alla maniera futurista, forse meno estrema ma di sicuro impatto gustativo. Tra vini d'eccezione, racconti d'oltr'Alpe e sculture goticheggianti ecco una riflessione gourmand et gourmet ispirata alla serata
Mostra elaborati dei Laboratori di Progettazione IV, A.A. 2012-13
Palazzo Tassoni Estense 5-13 luglio 2013
Le origini d’uso di elementi in laterizio cotto per la realizzazione di murature nell’architettura mediterranea sono preromane e risultano legate ad apporti della cultura costruttiva ellenistica.
Venerdì 5 Luglio ore 18.30
Sala Conferenze Consorzio Plemmirio
Via Gaetano Abela, 2 | 96100 Siracusa
Università degli Studi di Catania
Cantiere Didattico Sperimentale 2013
Responsabile Scientifico Prof. arch. Luigi Alini
“Oggi non parleremo di architettura, ma di come funziona un supermercato”.
Così ci accoglie Marco Tarozzo, energico e brillante responsabile delle vendite dei canali A e B di Aspiag Service Srl, all’ingresso dell’Eurospar di Selvazzano Dentro, poco lontano da Padova, accompagnato da già a noi noti rappresentanti dell'ufficio tecnico, il Direttore dell'ufficio tecnico geom. Franco Bolzonello e l'architetto Elisabetta Distante.
La città dello scambio e gli spazi del commercio in relazione al tessuto urbano sono i temi che impegnano da mesi i tre laboratori di progettazione del quarto anno, per i quali la visita svoltasi lo scorso 7 giugno costituisce un’occasione unica di approfondimento e confronto con una delle realtà imprenditoriali più solide e dinamiche del Nord Est, il gruppo Aspiag Service, la più grande tra le aziende che formano il consorzio Despar Italia.