Post-it

Sinapsi. Design e connettività. Network e interazioni tra oggetti, servizi, spazi e persone.

29 Luglio 2016

 

Il secondo numero di MD Journal si propone di indagare la connettività come tema di progetto, identificando gli impulsi provenienti dal mondo del design, dell’architettura e dei sistemi di rete in grado di definire le nuove tendenze di uno scenario che caratterizza la condizione contemporanea, in cui tutto risulta essere potenzialmente connesso.
In analogia con il concetto di sinapsi (che indica il contatto tra le cellule neuronali che permette la continuità dello stimolo nervoso), si vuole far emergere ricerche e progetti che colleghino le potenzialità delle nuove forme di comunicazione e di interazione con un contesto tecnologico in evoluzione verso forme sempre maggiori di connessione.
Il tema della connettività, che in passato ha caratterizzato il progetto dell’interazione tra l’uomo e le macchine, grazie alla crescente miniaturizzazione delle tecnologie di trasmissione dei dati sta oggi sempre di più influenzando sia le ricerche teoriche, sia le esperienze progettuali sulla comunicazione e interazione tra gli oggetti e le persone.
Se il crescente sviluppo di quello che oggi viene comunemente identificato come ‘Internet of things’ (IoT) deriva storicamente da una consolidata area di progetto identificata come Machine to Machine (m2m), si è evidenziato come sia necessario, in questo momento, costruire una relazione tra le riflessioni teoriche e quelle metodologiche della pratica progettuale, creando una maggiore consapevolezza sullo sviluppo di nuovi scenari e opportunità progettuali.
Contemporaneamente, la crescente pervasività dei dispositivi portatili e indossabili ha aperto direzioni inedite al design di oggetti quotidiani, investendo pratiche progettuali consolidate e aprendo a nuove tipologie di oggetti.

La presente call si rivolge a ricercatori e progettisti che intendono contribuire a quest’area di ricerca. Sono accolti contributi sotto forma di articoli scientifici che propongano saggi di riflessione critica, analisi di approcci metodologici e progettuali, trattazioni di sperimentazioni e casi studio, con la descrizione di prototipi e progetti pilota, a diverse scale del progetto.

In primo luogo le ricerche e i contributi teorici avranno l’obiettivo di ampliare, approfondendone il carattere scientifico, lo scenario della trattazione generalista che caratterizza in questo momento il fenomeno relativo all’Internet delle cose, attraverso una riflessione più sistemica sul progetto delle relazioni digitali tra gli oggetti, i servizi e gli spazi, in un contesto in cui il ruolo della persona rimane centrale in un sistema di artefatti che comunicano attraverso networks di dati.
Una seconda riflessione è relativa ai nuovi “materiali” che i designer dovranno saper maneggiare in una scenario evolutivo del design di sistemi intelligenti e connessi alla rete. Hardware, connettività, superfici interattive, schermi, batterie e altri elementi tecnologici sono sempre più complessi e vincolati da soluzioni proprietarie che vengono relegate a competenze specialistiche spesso dominanti sul progetto. La possibilità di prototipare con soluzioni open-source, verificare i progetti dal punto di vista dell’interazione e realizzare piccole produzioni di oggetti con una complessità tecnologica avanzata con costi contenuti, stanno diventando attività progettuali in grado di cambiare molti ambiti del design. Il dibattito sulla scelta di strumenti aperti e liberi (piuttosto che soluzioni chiuse e proprietarie), la tematica relativa all’interoperabilità tra gli oggetti e le piattaforme dei servizi, in uno scenario di lungo periodo, rendono necessaria una riflessione condivisa tra ricercatori e progettisti.

L’intento principale della call è quello di indagare le trasformazioni in atto nella disciplina del design grazie alla connettività degli oggetti e degli spazi a diverse scale dimensionali e proporre delle nuove possibilità nello sviluppo di una user experience estesa tra persone e sistemi.

Di seguito alcune delle possibili declinazioni tematiche:
- Ecosistemi di oggetti connessi in rete / Ecosystems of networked objects;
- Interfacce connettive e nuovi materiali per edifici intelligenti / Networked interfaces and new materials for smart buildings;
- Tecnologie indossabili / Wearable technology
- Ambienti intelligenti / Ambient Intelligence and Smart Environment;
- Gestione dell’energia e sistemi informativi / Energy management and networked systems
- Applicazioni basate su dati biometrici, salute e benessere / Biohacking, healthcare and wellbeing;
- Personal informatics and quantified self;
- Open source e open hardware per l’internet delle cose;
- Open data e interfacce di visualizzazione delle informazioni / Open data and infoviz systems;
- Sistemi espositivi intelligenti e nuovi spazi della cultura / Interactive experiences in smart exhibition and cultural heritage;
- Servizi pubblici e trasporti / Transportation and public spaces;
- Privacy, sicurezza e etica del tutto connesso / Privacy, security and ethics in a connected world;
- Piattaforme sociali per la condivisione di dati / Social platforms for data sharing


Riferimenti:
http://www.materialdesign.it/en/journal-md/sinapsi_61.htm

Date significative:
Presentazione abstract 1 settembre 2016
Accettazione abstract  6 settembre 2016
Consegna paper 30 ottobre 2016
Peer review 20 novembre 2016
Consegna paper finale rivisto 10 dicembre 2016
Publicazione dicembre 2016

#2 Issue Editors:
Vanessa De Luca: University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Michele Zannoni: Università della Repubblica di San Marino


Processo di pubblicazione
I ricercatori interessati sono invitati a inviare, entro il 25 agosto 2016, un abstract di 2000-4000 battute, in lingua italiana (o in lingua inglese solo nel caso di autore/i straniero/i).

L’abstract, redatto in modo chiaro, deve rispondere ed aderire coerentemente al tema della Call esplicitando l’oggetto dell’articolo proposto e la finalità del contributo; deve essere accompagnato da parole chiave poste ad evidenziare i punti essenziali del progetto di paper.
L’abstract dovrà essere inviato all’indirizzo materialdesign@unife.it
L’accettazione delle proposte di articoli verrà comunicata ai proponenti entro
il 6 settembre 2016.

Gli autori dovranno, successivamente, inviare gli articoli (completi di tutti gli apparati documentali, vedasi il link in basso) entro il termine del 30 ottobre 2016 sempre all’indirizzo materialdesign@unife.it

Dopo la peer review da parte dei referee, agli autori dei contributi accettati saranno comunicate le indicazioni entro il 20 novembre 2016 e la stesura finale dell’articolo dovrà essere inviata all’indirizzo materialdesign@unife.it entro il 10 dicembre 2016.

La data di uscita, in e-Publishing, di MD Journal 1/2016 è prevista per
dicembre 2016; la sua fruizione è pubblica recependo la filosofia dell’open access.
Contestualmente si procederà alla stampa della rivista, per l’invio agli autori e alle principali biblioteche nazionali.

Della natura e dei modi di scrittura degli articoli scientifici di MD Journal.

Si ricorda che un articolo scientifico presuppone sempre:
- definitezza e sviluppo dei temi d’indagine;
- linguaggio argomentativo di tipo intersoggettivo rivolto ai propri pari;
- istituzione di rapporti e confronti rispetto al sapere consolidato;
- esplicitazione delle references (attraverso note, bibliografie, fonti).

Al riguardo si veda http://www.materialdesign.it/it/journal-md/_68.htm

Gli articoli devono essere scritti in italiano; in inglese solo per gli autori stranieri.
Per la redazione degli articoli è fondamentale attenersi alle Norme editoriali.
Al riguardo si veda: http://www.materialdesign.it/it/journal-md//_61.htm


torna su stampa
MD Material Design
Post-it
ISSN 2239-6063

edited by
Alfonso Acocella
redazione materialdesign@unife.it

-