Valeria Tatano (Venezia, 1964), laureata in Architettura allo IUAV nel 1989, Dottore di ricerca in Tecnologia dell'architettura (V Ciclo presso il Politecnico di Milano), Ricercatore dal 1994 al 2002, è attualmente Professore associato di Tecnologia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di Venezia, dove insegna discipline tecnologiche nel corso di laurea in Scienze dell’architettura e nella laurea magistrale in Sostenibilità.
Si occupa di sicurezza in uso e al fuoco e di tecnologie innovative nel rapporto tra architettura e tecnica, in particolare per quanto riguarda i temi del progetto consapevole.
Ha partecipato a ricerche MIUR sui temi dell’informazione tecnica e dell’involucro vetrato (bandi 2003 e 2005), coordinando le attività dell’unità di Venezia. E’ stata responsabile di convenzioni di ricerca con Bolognafiere per l’analisi delle innovazioni presentate al SAIE e per la realizzazione di una mostra dedicata alle Tecnologie per l’efficienza energetica degli involucri opachi.
È responsabile scientifico di ArTec, l’Archivio delle tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno industriale del Sistema Laboratori dello IUAV (www.iuav.it/artec).
E’ responsabile scientifico del corso di dottorato di ricerca sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro finanziato dall’INAIL nel 2008 presso la Scuola di Dottorato dello IUAV.
È autore di libri e saggi incentrati sui temi di ricerca, tra i quali si ricordano:
- Progettare la sicurezza domestica. Verso un nuovo rapporto tra uomo e casa, Maggioli Editore, Rimini, 1997.
- (con N. Sinopoli), Sulle tracce dell’innovazione tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano, 2002.
- Materiali naturartificiali. Tendenze innovative nel progetto di architettura, (a cura di), Officina, Roma, 2006.
- Verde: naturalizzare in verticale, (a cura di), Maggioli, Rimini, 2008.
- Oltre la trasparenza. Riflessioni sull’impiego del vetro in architettura, (a cura di), Officina, Roma, 2008.