Mercoledì 5 giugno ore 18 presso Libreria Ibs_Il Libraccio di Ferrara
Capolavori librari dell'Università degli Studi di Ferrara
Inaugurazione 18 aprile 2019 ore 18.00
Dal 19 aprile al 1 maggio 2019, tutti i giorni dalla 10 alle 19
Biblioteca Chimico-biologica santa Maria delle Grazie, Ferrara
Dal comune intento ed obiettivo di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale dell?Università di Ferrara nasce una virtuosa collaborazione tra docenti ed allievi del Corso di laurea in Design del Prodotto Industriale, attivo presso il Dipartimento di Architettura dell?Università di Ferrara, ed il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La collaborazione si è concretizzata in particolare grazie al percorso didattico del Laboratorio di Product design 2 che intende «indirizzare allo studio, alla comprensione e alla sperimentazione delle potenzialità del design nella valorizzazione del patrimonio artistico–culturale».
DESIGN&TERRITORI
UNIVERSITÀ E AZIENDE TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE
Convegno, 2 e 3 novembre 2018
Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Palermo
Inaugurazione mostra, 3 novembre 2018
Palazzo Castrone di Santa Ninfa, Palermo
Negli anni in cui la fiducia in un progredire che affranca da miserie e servitù tocca il suo apogeo, l’immagine degli spazi per il commercio al dettaglio registra puntualmente il clima di ottimismo nel radioso futuro che lo sviluppo tecnologico ed industriale prospettavano e che un deciso miglioramento delle condizioni materiali di vita pareva inverare.
Il progetto di spazi per la vendita al dettaglio si offre a molteplici, ed in alcuni casi controverse, considerazioni. È opinione diffusa, e almeno in parte condivisibile, che nel periodo “aureo” della modernità “maestri” ed architetti “di fama” gli abbiano dedicato scarsa attenzione e che, più in generale, non vi siano state molte manifestazioni di reciproco interesse fra cultura architettonica e committenza di spazi commerciali.
La mostra Michelangelo e il Novecento rappresenta la celebrazione per la ricorrenza del 450° anno dalla morte dell’artista promossa dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze e dalla Galleria Civica di Modena; questo evento, aperto al pubblico a Firenze dal 18 giugno e a Modena dal 20 giugno, si concluderà in entrambe le sedi il prossimo mese di ottobre.
La progettazione e la realizzazione della mostra “e-bookzine” all’interno di Palazzo Tassoni Estense, presso lo spazio espositivo del Salone passante al piano terra, è esito finale dell’esperienza didattica semestrale del Laboratorio di Design della Comunicazione A.A. 2013-2014 tenuto dai docenti Alfonso Acocella, Veronica Dal Buono, Michele Zannoni.